Piattaforma WEB GIS per la raccolta rifiuti urbani
Wastee è la piattaforma di smart managment per la gestione dei rifiuti urbani
Come utilizzare i dati geo-referenziati, la location intelligence e le analisi predittive per migliorare e semplificare la raccolta dei rifiuti nelle città?

L’utilizzo delle informazioni GIS e di modelli per la creazione di scenari d’impatto legati al posizionamento dei contenitori in ambito urbano, costituiscono un crescente supporto per ottimizzare e incrementare l’efficienza dei processi di gestione dei rifiuti e per consolidare i rapporti con i clienti e i cittadini.
Dall’esperienza maturata da Colouree nello sviluppo di soluzioni di location intelligence e analisi automatizzata di big data geo-referenziati è nata la piattaforma Wastee per la pianificazione, gestione e monitoraggio dei servizi di gesione urbana del ciclo dei rifiuti.
-
- visualizzare e localizzare su mappa-web ,da qualsiasi device, il posizionamento e tutte le specifiche dei punti di accumulo dei rifiuti urbani;
- inserire nuovi punti e contenitori e modificare quelli esistenti direttamente da mappa web;
- gestire e filtrare tutte le tipologie di contenitore e utenze domestiche, non domestiche e speciali;
- gestire ed esportare il database di tutte le informazioni sempre aggiornato;
- usufruire della funzione di segnalazione e gestione problemi da remoto, estendibili anche aglioperatori dei comuni, stakeholders e cittadini;
- valutare i livelli di accessibilità e dimensionamento dei punti di accumulo dei rifiuti urbani alle differenti scale (strada, quartiere, città);
- ottenere proiezioni geo-localizzate dei conferimenti segmentati per tipologia di utenti e rifiuti;
- ottenere stime geo-localizzate dei livelli di accumulo segmentati per tipologia di rifiuto e cassonetti.

Resilienza e Circular economy nella gestione urbana dei rifiuti
Wastee: Resilienza urbana e gestione Smart dei Rifiuti
Colouree interverrà alla Genova Smart Week per parlare della piattaforma Wastee e delle applicazioni per la resilienza e circular economy nella gestione urbana dei rifiuti

I sistemi di Smart Analytics e Smart Waste Management rappresentano l’opportunità di supportare le città e le aziende attraverso decisioni basate sull’evidenza dei dati e l’ottimizzazione della raccolta rifiuti, delle frequenze e della movimentazione mezzi.
Giovedì 28 novembre
14:00 – 18:30
Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi
Colouree interverrà alla Genova Smart Week 2019 nel panel dal titolo:
Sustainable Development, Circular Economy and Food Policy in the City
Chairman: Giuseppe Guzzardi, Direttore, Waste
Saluti di benvenuto e Apertura dei Lavori
Matteo Campora, Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia, Comune di Genova
Interventi introduttivi – Strategie e pianificazione per lo sviluppo sostenibile
Cristina Gestro, Regione Liguria
Cristiana Arzà, Ufficio Pianificazione e Strategia, Città Metropolitana di Genova
Alessandra Risso, Responsabile U.O. Governance dei processi smart, Comune di Genova
Ore: 14.45
Agenda 2030
Gianni Bottalico, Rapporti con gli enti territoriali, Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile
Isabella Cristina, Liguria 2030
La rigenerazione urbana del quartiere di Sampierdarena, come call to action dell’agenda 2030
Sonia Sandei, Vice Presidente con Delega Infrastrutture, Energia e Rigenerazione Urbana, Confindustria Genova
Ore 15.30
Focus Urban Circular Economy
Pinuccia Montanari, Comitato Scientifico, Ecoistituto ReGe
Le bonifiche sostenibili per rigenerare le aree industriali secondo i principi dell’economia circolare: opportunità e criticità.
Massimo Gialli, Responsabile Circular Economy & Business Services, Eni Rewind
Marco Vassale , Responsabile Servizio Tecnologico, Energia e Ambiente, ANCE Genova
Edoardo Vernazza, Presidente, San Colombano Costruzioni
L’universo circolare di Versalis
Alessandra Colombo, Responsabile Circular Economy, Sustainability and Product Stewardship, Versalis
Recupero di materiali pregiati dai rifiuti tecnologici basato sui dati
Francesco Masulli, Founding Partner, Vega Research Laboratories
Progetto FORCE – Prevenzione dei rifiuti e seconda vita degli oggetti
Ilaria Marzoli, AMIU
Stefano Fraioli, Founder, PCUP
Nicola Pisani, CEO, Colouree
Ore 17.30
Focus Food
Food Policy
Elisa Porreca, Comune di Milano
Bioplastica utilizzata per le piante – realizzata con il fondo del caffè
Giovanni Perotto, ricercatore Smart Materials, IIT
Roberta Massa, Coordinatrice Rete, Ricibo
I 17 obiettivi (SDG, Sustainable Development Goals) dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile al 2030 pongono ai 193 Paesi che vi hanno aderito una sfida impegnativa, sottoponendo ognuno di essi ad una valutazione rigorosa della propria situazione e delle azioni messe in campo per correggere le deficienze. Gli stessi obiettivi generali si ribaltano a livello locale e ingaggiano le amministrazioni nello sviluppo di progetti locali.
In ambito urbano, la sostenibilità nello sviluppo si traduce in trasformazione delle città da consumatrici di risorse e produttrici di rifiuti a sistemi in grado di riutilizzare e valorizzare il più possibile materiali e scarti secondo i principi dell’economia circolare. Questa impostazione va oltre la gestione dei rifiuti e implica concetti e pratiche come l’estrazione di materiali pregiati dai rifiuti edilizi e tecnologici e l’utilizzo in ambito urbano di materiali riciclati provenienti dal sistema economico più generale. Il food costituisce un ambito di particolare attenzione per lo sviluppo sostenibile e di circolarità. L’eliminazione tendenziale dello spreco in fase di consumo e di distribuzione costituisce infatti la base di ogni food policy.
La Regione, la Citta Metropolitana, il Comune di Genova, ASVIS e altri soggetti del territorio ligure sono fortemente coinvolti nello sviluppo e nella proposta di progetti Ageda 2030. La sessione ne consentirà l’illustrazione, oltre che a contributi introduttici e buone pratiche di aziende e start-up.
Main topics:
- L’agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi a livello Paese
- I progetti a livello locale in risposta all’Agenda
- La circolarità in edilizia
- il recupero dei metalli dagli scarti urbani e di consumo
- La lotta allo spreco alimentare: percorsi di circolarità e di uso alternativo
- Lo strumento della Food Policy
- L’estensione della shelf life per ridurre gli sprechi e gli scarti
- I designer materials da riciclo di scarti del food: le bioplastiche

Wastee: come gestire al meglio i contenitori della raccolta rifiuti nelle città?
Come gestire al meglio i contenitori della raccolta rifiuti nelle città?
Come possono i dati geo referenziati, l’analisi automatizzata dei contesti urbani, e le analisi predittive migliorare la gestione della raccolta dei rifiuti?
Colouree ha fornito e implementato la propria piattaforma Wastee per AMIU, l’azienda multiservizi Genovese, fra i principali operatori italiani nel settore ambientale e del ciclo di gestione dei rifiuti.

Wastee è stata presentata nella giornata odierna ai primi sei Comuni della città Metropolitana di Genova dove verrà utilizzata per la gestione dei posizionamenti dei diversi contenitori e la creazione ed interrogazione di tutte le informazioni connesse, fra i diversi operatori interni ad Amiu ed anche gli stessi uffici Comunali.

Wastee è infatti la piattaforma web per la gestione urbana del ciclo dei rifiuti, che offre servizi di pianificazione, amministrazione e condivisione basati su tecnologie di location intelligence e data analytics geo-referenziati.
Wastee è una piattaforma in abbonamento, accessibile online da qualsiasi desktop o mobile, che non richiede alcuna installazione.
Con Wastee si ha a disposizione un team di assistenza dedicato e la possibilità di implementazioni e setup su misura.
I sistemi di Smart Analytics e Smart Waste Management rappresentano l’opportunità di supportare le città e le aziende attraverso decisioni basate sull’evidenza dei dati e l’ottimizzazione della raccolta rifiuti, delle frequenze e della movimentazione mezzi.
